Mercatini di natale

Che Stella

Music for Peace, dall’8 al 23 dicembre 2019, organizza il villaggio natalizio “Che stella”, dalle ore 10 alle 22, presso la sua sede di Genova.

15 giorni di street food, aperitivo, pranzo e cena accompagnati da buona musica. Non mancherà il mercatino di Natale, concerti,spettacoli, sport, attività per bambini e presentazioni di libri e dibattiti.

Verranno raccolti, per Gaza: antidolorifici, antibiotici a largo spettro, antinfiammatori, antipiretici, cortisonici, soluzioni fisiologiche e garze, cerotti, mascherine, guanti, siringhe, stampelle e sedie a rotelle. Il biglietto d’ingresso sarà quini costituito da questi medicinali e medicali.

100x65_Immagini_Pane_Olio_2016.indd

Pane e Olio 2019 a Sestri Levante

Arriva a Sestri Levante “Pane e Olio” l’evento  che si terrà nella città considerata “patria dell’olio ligure”, quest’ultimo si svolgerà al fine di valorizzare l’olio extravergine di oliva DOP e promuovere le realtà produttive locali agricole e del mondo della pesca. L’olio nuovo è considerato un ingrediente semplice abbinato al pane o a piatti basici, che riescono ad esaltare le potenzialità della dieta mediterranea.

La manifestazione si apre quindi sabato 30 novembre, alle ore 9 con il classico Mercatino Non solo olio in via Asilo Maria Teresa, a cura della Cooperativa Olivicoltori Sestresi, dedicato ai prodotti del territorio, che continua domenica 1, sabato 7 e domenica 8 dicembre.

Sempre alle ore 9.00, sabato, è inaugurata la Prima Mostra Fotografica su Pane e Olio, realizzata
dall’Associazione Carpe Diem di Sestri Levante, visitabile per tutta la durata della manifestazione nella Sala Espositiva di Palazzo Negrotto Cambiaso, in via Portobello (Baia del Silenzio).

OLIOLI

Imperia: dall’8 al 10 novembre torna “OliOliva”

Arriva ad Imperia la 19^ edizione di “Olioliva”, la festa dell’olio nuovo. La presentazione dell’evento è avvenuta, di recente, presso la camera di commercio di Imperia, organizzatrice della ricorrenza in collaborazione con: Regione Liguria, Comune di Imperia, Associazione Nazionale città dell’Oli, Provincia di Imperia, Fondazione Carige e Banca d’Alba.

Per la prima volta dopo circa 20 anni, l’edizione 2019 cambia location a causa di lavori di ristrutturazione. Cuore di OliOliva sarà via San Giovanni, che si trasformerà nella via dell’olio appena franto, con le aziende produttrici. Gli stand si snoderanno lungo piazza San Giovanni, piazza Goito, largo Doria, piazza Maresca, Largo Sabatini, Calata Cuneo e piazzale Aicardi.

Il centro storico di Oneglia è pronto ad accogliere una delle più importanti manifestazioni italiane ed europee dedicata alla produzione dell’olio di oliva, che quest’anno mette a tema la candidatura all’Unesco come bene immateriale della cultura olivicola del mediterraneo. Nessuna città come Imperia, potrebbe garantire a questa manifestazione il pregio che merita. Solo Imperia ha quelle caratteristiche che possono e potevano nobilitare l’olio , ma anche una manifestazione come Olioliva.

La città nelle giornate dall’8 al 10 novembre vuole dimostrare di non possedere solo il classico abbinamento “sole e mare”, ma di avere un’ entroterra degno di ospitare un’ evento cosi importante, oltre che delle capacità enogastronomiche elevatissime, che permettono di attirare turismo non solo nelle stagioni più calde ma di creare interesse per la città tutto l’anno.

A still-life of yellow, green, and purple cauliflower.

“Sono tutti cavoli nostri”

“Sono tutti cavoli nostri”, evento in programma a Lavagna dal 15 al 17 novembre. Si parlerà non solo di “Cavolo Lavagnino” preso come simbolo del territorio, ma di antichi ortaggi del Tigullio, di Olio EVO Dop, di Basilico Dop, di dieta mediterranea, di Nocciola Misto Chiavari, dei prodotti del circuito Genova Gourmet.

 

Informazioni:

-Piazza della Libertà 47 a Lavagna

-partenza alle ore 9:00 del 15 novembre fino alle ore 20:00 del 17 novembre

castagna

Castagnata 2019 a Chiavari: caldarroste, frittelle e panella

Sabato 9 novembre 2019, dalle ore 15, appuntamento con la Festa della Castagna a Chiavari, che viene recuperata dopo il rinvio di settimana scorsa per maltempo. In centro, caldarroste per tutti in occasione della tradizionale Grande Castagnata. Appuntamento in piazza San Giacomo di Rupinaro per la distribuzione di caldarroste, frittelle di castagna e panella. Non manca il vin brulè. Il ricavato va alla casa di riposo Antonio Morando. Evento organizzato dal Gruppo Pino Solari – Ommi de Ruinâ.

 

Informazioni:

-Dalle ore 15

-A Chiavari in Piazza San Giacomo di Rupinaro

 

chef

Borgo in Festa

Torna l’evento Borgo in Festa, fiera mercato con rievocazione storica, organizzata dal Consorzio Promotur. Un’occasione per degustare le eccellenze enogastronomiche liguri e di altre regioni, ammirare sbandieratori, danzatori, schermitori, artisti di strada, che si esibiranno nella splendida cornice del borgo vecchio di Celle. Sarà l’occasione per curiosare fra banchi di artisti e artigiani, lasciarsi prendere per la gola, ammirare sbandieratori, danzatori, schermitori, artisti di strada, che si esibiranno nella splendida cornice del borgo vecchio di Celle, fra caratteristici caruggi e piazzette.

XXV anniversario dell’evento, dalle 9 del mattino in poi il centro storico (via Boagno e piazza del Popolo) dai vini piemontesi all’olio della Riviera di ponente, dai salumi ai formaggi Castelmagno, freschi di capra, fontina e formaggi valdostani, tome di montagna e molto altro, passando attraverso miele, primizie, verdure a km zero, presidi Slowfood (cardo gobbo di Nizza Monferrato, aglio di Caraglio, porro di Cervere), dolci da forno, cioccolato, prodotti alimentari bio, zafferano, farine e cereali ed altre prelibatezze.

Più di 100 banchi che con i loro colori e profumi renderanno Celle ancora più bella! Sempre dal mattino il molo centrale diventerà un piccolo luna park all’aperto con tappeti elastici e giochi gonfiabili, mentre i giardini accanto alla galleria Crocetta saranno dedicati al battesimo della sella, grazie alla presenza dell’ASD Il Regno del Cavallo di Stella.
Spazio anche al ristoro, con l’Antica Farinata, sul lungomare Crocetta, l’Associazione Volontari di Protezione Civile Tonino Mordeglia, alla foce del rio Ghiare, con la proposta di farinata di grano e ceci, focaccette, panissa e minestrone. Per restare in tema autunnale non mancheranno alcune postazioni di caldarrostai. E sulla spiaggia di fronte a piazza del Popolo dalle ore 10, dimostrazione di lancio con trabucco, a cura dell’Associazione Culturale “Gli Aleramici”.

cuc3

Sagra di focaccette, cuculli e minestrone a Montebruno

Arriva la prima sagra di focaccette, cuculli e minestrone a Montebruno, Sabato 19 ottobre. L’evento inizierà alle 15 nella Sala Polivalente della zona fiere di Montebruno, accompagnato dalla musica di Andrea Fiorini. Una serata all’insegna del gusto che regalerà divertimento sia a grandi che piccini, con balli di ogni genere. Inoltre L’incasso della serata, al netto delle spese vive, è devoluto alla Croce Rossa di Torriglia. Il punto forte  di questo evento è la varietà, la sagra va in contro a tutte le età, per passare un sabato sera in famiglia assaporando alcuni elementi tipici della cucina Ligure.

Programma

-Dalle 19: Minestrone alla genovesesalsicce e wurstel alla piastra e patatine fritte

– Il dopo cena : Andrea Fiorini e la sua orchestra fanno ballare liscio fino alle 23

-successivamente,discoteca per i più giovani

 

Informazioni

– Si parte dalle ore 15:00

-Sala Polivalente della zona fiere di Montebruno

– La manifestazione si svolgerà al chiuso

 

 

CCREA

CCREA, nuova accademia per professionisti del food in terra ligure

Ha preso vita il progetto di un’accademia culturale che dia la possibilità di accedere a corsi di formazione, viaggi studio, eventi, show cooking. In questo progetto verranno pianificate tutte le azioni necessarie allo sviluppo e al mantenimento della tradizione enogastronomica ligure ed italiana in generale.

La presentazione di CCREA è avvenuta lo scorso 15 ottobre presso il Ristorante Rocco e i suoi Fratelli di Rapallo. Dall’amore per la cucina di 5 amici: Claudio Fortuna, Rocco Costanzo, Emanuele Revello, Andrea Zino e Corrado corti; grazie alle loro esperienze e competenze, nasce CCREA al fine di aiutare la crescita della professionalità nel mondo del food che fa da protagonista nella nostra quotidianità.

Dal mese di ottobre inizieranno i corsi di formazione. Il primo sarà, “La cucina mediterranea d’autore e moderne tecniche di food design“. I propositi e le parole dei fondatori di questa novità sono piene di entusiasmo, così ci racconta Emanuele Revello:”Il sogno è quello di portare grandi Chef e Maitre di sala qui nel Tigullio per offrire sapere e formazione accessibile. Dopo alcune esperienze pilota, abbiamo dato vita a questa nostra creatura per cercare di colmare un vuoto che sentivamo nel settore”.

“Coniugare presente, passato e futuro per tutti quelli che vogliono stare al passo coi tempi, senza dimenticare da dove veniamo”. Riassume così, lo Chef Corrado Corti.

Eclettico imprenditore nel settore della ristorazione locale, già Maitre di sala e Sommelier in grandi hotel 5 stelle, con un recente passato televisivo, Rocco Costanzo afferma: “Crescere, imparare infinitamente, scambiarsi idee e il confronto quale base per trovare soluzioni e migliorare”.

Aggiunge poi Chef Claudio Fortuna: “Formazione al giorno di oggi significa assorbire tante altre conoscenze, da ogni fonte possibile, senza pensare di essere mai arrivati, ma con il desidero ardente di stare al passo coi tempi; CCREA è l’occasione giusta, ci troviamo nel posto giusto al momento giusto!”.

Chiude Andrea Zino, maestro pasticcere,”La pasticceria è un po’ una galera, ma dove la creatività, la fantasia, la passione danno vita a magiche creazioni, di gusto”.